Dal 26 luglio 2008 AERTRE, in ottemperanza al regolamento CE - No.1107/2006, assicura un servizio di assistenza ai passeggeri disabili e ai passeggeri a ridotta mobilità (PRM).
Il Regolamento CE attribuisce alle società di gestione aeroportuali la responsabilità dei servizi di assistenza negli aeroporti europei e ne uniforma il livello di servizio.
A questo fine AERTRE ha dotato l’Aeroporto di postazioni a colonnina da cui poter richiedere assistenza e di parcheggi dedicati gratuiti.
L’assistenza per i passeggeri PRM è gratuita.
Come richiedere l’assistenza
È necessario fare richiesta di assistenza alla compagnia aerea al momento della prenotazione del volo o almeno 48 ore prima della partenza, per avere certezza della qualità del servizio.
La compagnia aerea informerà gli aeroporti toccati dal tuo itinerario.
In alcuni casi (ad esempio per passeggeri in convalescenza post-operatoria) la compagnia potrebbe richiedere una autorizzazione al volo rilasciata dal medico curante.
In partenza dall’Aeroporto di Treviso
I PRM in possesso del contrassegno di cui al DPR 151/2012 hanno diritto alla sosta gratuita negli spazi riservati presso tutti i parcheggi dell’Aeroporto Canova di Treviso.
A tal fine occorre esibire all'ufficio informazioni (ubicato al piano 1 del terminal) il contrassegno rigorosamente in originale, congiuntamente al tagliando del parcheggio e a un documento d'identità.
Eventuali accompagnatori potranno usufruire della sosta gratuita esibendo, oltre ai documenti sopra indicati, anche una copia del biglietto aereo o della carta d'imbarco della persona titolare del contrassegno.
Per maggiori informazioni sui parcheggi puoi consultare la pagina https://www.trevisoairport.it/parcheggi/disabili-e-prm.html
In prossimità dell’ingresso passeggeri troverai la colonnina per la chiamata dell’addetto PRM di AERTRE.
Puoi ricevere assistenza:
- presso la colonnina;
- al banco accettazione.
L'assistenza viene fornita fino al momento dell’imbarco.
In arrivo all’Aeroporto di Treviso
Se sei in arrivo, lo staff ti fornirà assistenza da quando sbarchi, al recupero del bagaglio fino al mezzo di trasporto o fino ai punti di incontro.
A chi si rivolge il servizio
Le tipologie di PRM sono identificate dai relativi codici internazionali IATA:
- passeggeri ipovedenti o ciechi (cod. BLND);
- passeggeri con disabilità motoria distinti in tre tipologie:
- persone che non possono percorrere lunghe distanze; possono salire e scendere le scale, possono muoversi in autonomia (cod. WCHR);
- persone che non possono percorrere lunghe distanze e non possono salire e scendere le scale; autonome a bordo dell’aeromobile (cod. WCHS);
- persone completamente immobili e non autosufficienti; necessitano di assistenza totale (cod. WCHC);
- passeggeri con disabilità uditiva (cod. DEAF);
- passeggeri con disabilità intellettuali o comportamentali (cod. DPNA).
Contatti
Ufficio Informazioni AERTRE
Telefono: 0422 315111
Standard di qualità
Per un controllo dei parametri di qualità offerti dall’Aeroporto di Treviso alle persone con mobilità ridotta puoi visitare la pagina Carta dei Servizi.
Email: quality@trevisoairport.it